Fëanor, di Soni Alcorn Hender

Fëanor

Tirion, 1.169 A.A. – Ered Wethrin, 1.497 A.A.

 

Ché Fëanor era il più possente, in ogni organo del corpo e della mente, per valore come per resistenza, bellezza, intendimento, abilità, forza e acutezza, di tutti i Figli di Ilùvatar, e in lui ardeva una fiamma lucente.

Leggi tutta la voce

Alito Nero

Quando qui soffierà l’Alito Nero…
e dell’Ombra mortal verrà l’Impero,
e svanirà la luce ed il sereno,
allora Athelas imploreremo!
Vita ad ogni morente
in mano al Re sapiente.
JRR Tolkien, Il Signore degli Anelli, Libro V, cap. VIII – “Le Case di Guarigione”

 

Abbiamo già avuto modo, in passato, di sottolineare come — se da una parte sono state le grandi battaglie a scandire il lungo conflitto tra i Popoli Liberi e i loro Nemici, Morgoth e Sauron — dall’altra sarebbe profondamente riduttivo associare il potere dei Signori Oscuri alla sola forza delle armi, alla vastità dei loro eserciti o alle loro arti magiche e manuali.…

Leggi tutta la voce
Il Re Stregone, di Alan Lee

Il Re Stregone di Angmar

Númenor (?) ? S.E. – Campi del Pelennor, 15 marzo 3.019 T.E.

 

“Eppure il più terribile di tutti i capitani al servizio del Signore di  Barad-dûr è ormai padrone della cinta esterna delle tue mura”, disse Gandalf. “Re di Angmar nei tempi che furono, Negromante, Spettro dell’Anello, Signore dei Nazgûl, arma di terrore nelle mani di Sauron, ombra di disperazione”.

Leggi tutta la voce
Utumno, di Silinde Ar-Feinel

Utumno

Nord della Terra di Mezzo, c,a 3.400 A.V. – Distrutta nel 1.099 A.A.

 

Prima del Sole e della Luna, della Primavera di Arda e della frammentazione del Mondo, prima del Beleriand, del Sirion e del Grande Mare, Melkor scese sulla Terra di Mezzo insieme agli altri Ainur, e fin dal principio operò per imporre il proprio volere sulle opere delle sorelle e dei fratelli, come già aveva cercato di fare al tempo della Musica.…

Leggi tutta la voce
Finrod, di Elena Kukanova

Finrod Felagund

Eldamar, 1.300 A.A. – Tor-in-Gaurhoth, 465 P.E. (poi rinato in Valinor)

 

 

Il più amato, il più ammirato e il più rimpianto tra i discendenti di Finwë cantati dalle grandi saghe della Prima Era, valente in battaglia ma maggiormente portato all’esercizio del dialogo e del perdono, accogliente con gli amici e inflessibile con i nemici, forte e sapiente, Amico degli Uomini e dei Nani, Signore del più grande Regno del Beleriand in cui segretezza e fedeltà valevano più della forza delle armi.…

Leggi tutta la voce
Al cortile della Fontana, di Ted Nasmith

Bianca Torre di Ecthelion

Minas Tirith, c.a 1.900 T.E. (ricostruita nel 2.698 T.E.) – Esistente a Gondor

 

Candida e splendente sullo sfondo del Monte Mindolluin, un’alta torre svettava su Minas Tirith durante gli anni di decadenza della seconda metà della Terza Era: misurava 300 piedi dalla base alla sommità, e dominava la pianura circostante, verso Sud seguendo l’Anduin che scendeva al mare, a Est fino ai neri contrafforti di Mordor, e a Ovest lungo i Monti Bianchi, sfiorando in lontananza le campagne del Lebennin e del Linhir.…

Leggi tutta la voce
Turin sfida Glaurung, di Turner Mohan

Glaurung

Angband, circa 150 P.E. (?) – Cabed-en-Aras, 499 P.E.

 

Quando mi hanno domandato quale secondo me sia stato il più grande nemico dei popoli liberi durante la Prima Era, la mia scelta è stata tutto sommato facile: una sola figura racchiude in sé immensa forza, crudele ingegno, orgogliosa indipendenza dal proprio padrone e profonda comprensione della natura dei Figli di Ilúvatar, onde cagionar loro maggior dolore e sofferenza.…

Leggi tutta la voce

Angband

Nord-ovest della Terra di Mezzo, ? A.A. – Sepolta dal crollo di Thangorodrim al termine della Prima Era<

Angband è la fortezza di Melkor utilizzata durante la Prima Era, dopo il ritorno da Valinor.

Il Vala la fece erigere molti millenni prima, durante gli Anni degli Alberi, come avamposto meridionale e magazzino d’armi al servizio della sua maestosa cittadella settentrionale di Utumno.…

Leggi tutta la voce
Draugluin, di Angel Falto

Draugluin

 Angband (?), inizio P.E. – Tol-in-Gaurhoth, 454 P.E.

 

Tra le molte creature corrotte e trasformate da Melkor negli oscuri tempi prima della nascita del Sole e della Luna, e della sua prigionia in Mandos, ve ne sono due la cui eredità ha superato i tempi e le ere generando leggende e racconti che perdurano ancora oggi.…

Leggi tutta la voce

il nemico nella Camera di Mazarbul

Abbiamo visto in un post precedente che, contrariamente al film, Gandalf insiste per passare attraverso le miniere di Moria, è chiaro quindi, nonostante l’incertezza sulla sorte di Balin e degli altri nani, che Gandalf non si aspettava certo di trovarsi di fronte ad un Balrog.…

Leggi tutta la voce
Back To Top