Huan

HValinor, ? – Neldoreth, 466 P.E.

 

Non sono molti gli animali che hanno trovato spazio nelle grandi storie della Prime Era e delle Guerre del Beleriand. Ma Huan di Valinor ricopre senza dubbio un posto di primissimo piano.

Huan, il cui nome in Quenya e Sindarin significa “grande cane”, faceva parte della muta di Oromë il cacciatore fin dagli anni degli Alberi.…

Leggi tutta la voce

egli era re Mantogrigio, Elu Thingol

Così la gente di Elwë che lo cercava non lo trovò, e Olwë assunse la signoria dei Teleri e si dipartì, come si dirà in seguito. Elwë Singollo mai più, finché visse, tornò di là dal mare in Valinor, né Melian vi rimise più piede finché durò il loro congiunto regno; ma da essa discese, sia tra gli Elfi che tra gli Uomini, una stirpe di Ainur che era con Ilùvatar prima di Eä.…

Leggi tutta la voce

Usignoli sempre l’accompagnavano

Melian era una Maia della stirpe dei Valar. Dimorava nei giardini di Lórien e tra la sua gente nessuno era più bello di Melian, né di lei più saggio, né più abile in fatto di incantesimi. Si narra che i Valar abbandonavano le proprie opere, e gli uccelli di Valinor i loro spassi, che le campane di Valmar tacevano e le fonti cessavano di dar acqua, quando, al mescolarsi delle luci, Melian intonava in Lórien i suoi canti.
Leggi tutta la voce

è celebrato tra i fatti dei principi dei Noldor

Allora Fingon il valoroso, figlio di Fingolfin, decise di metter fine all’ostilità che divideva i Noldor[…] Molto tempo addietro, nella beatitudine di Valinor, prima che Melkor fosse sciolto dalle catene o che tra loro si interponessero menzogne, Fingon era stato grande amico di Maedhros; e sebbene ignorasse che questi, pur partecipando all’incendio delle navi, non lo aveva dimenticato, il pensiero dell’antica amicizia gli tormentava il cuore.…

Leggi tutta la voce
L'uccisione degli Alberi, di John Howe

essi morirono

Si narra che mentre Fëanor e Fingolfin erano di fronte a Manwë, si verificò la mescolanza delle luci, poiché entrambi gli Alberi splendettero e la silente città di Valmar fu ricolma di una radianza di argento e oro. E proprio in quell’ora, Melkor e Ungoliant venivano di fretta sopra i campi di Valinor, così come l’ombra di una nera nube portata dal vento scivola sulla terra soleggiata; e giunsero davanti al verde colle Ezellohar.…

Leggi tutta la voce

si destarono nel mondo i Due Alberi di Valinor

E quando Valinor fu completata e le dimore dei Valar furono edificate, nel mezzo della pianura di là dalle montagne essi costruirono la propria città, Valmar dalle molte campane […].
In quel tempo i Valar vennero radunati assieme per ascoltare il canto di Yavanna […]e Yavanna Kementari cantò al loro cospetto ed essi guardarono.…

Leggi tutta la voce

I Grandi tra questi spiriti sono detti dagli Elfi i Valar

I Grandi tra questi spiriti sono detti dagli Elfi i Valar, cioè le potenze di Arda, e gli uomini li hanno spesso chiamati dei. I signori dei Valar sono sette; e anche le Valier, le regine dei Valar sono sette.
Questi erano i loro nomi nella lingua elfica così come era parlata a Valinor, benché essi ne abbiano altri nel linguaggio degli Elfi nella Terra di Mezzo, e plurimi siano i loro nomi tra gli Uomini.…

Leggi tutta la voce

Galadriel non volle sentir ragioni

Accadde così che, quando la luce di Valinor venne meno – per sempre, ritennero i Noldor – essa si unì alla ribellione contro i Valar che avevano ordinato loro di restare; e una volta imboccata la strada dell’esilio, Galadriel non volle sentir ragioni, respinse l’ultimo messaggio dei Valar e cadde sotto la sorte di Mandos.…

Leggi tutta la voce
Back To Top