Alito Nero

Quando qui soffierà l’Alito Nero…
e dell’Ombra mortal verrà l’Impero,
e svanirà la luce ed il sereno,
allora Athelas imploreremo!
Vita ad ogni morente
in mano al Re sapiente.
JRR Tolkien, Il Signore degli Anelli, Libro V, cap. VIII – “Le Case di Guarigione”

 

Abbiamo già avuto modo, in passato, di sottolineare come — se da una parte sono state le grandi battaglie a scandire il lungo conflitto tra i Popoli Liberi e i loro Nemici, Morgoth e Sauron — dall’altra sarebbe profondamente riduttivo associare il potere dei Signori Oscuri alla sola forza delle armi, alla vastità dei loro eserciti o alle loro arti magiche e manuali.…

Leggi tutta la voce
Il Re Stregone, di Alan Lee

Il Re Stregone di Angmar

Númenor (?) ? S.E. – Campi del Pelennor, 15 marzo 3.019 T.E.

 

“Eppure il più terribile di tutti i capitani al servizio del Signore di  Barad-dûr è ormai padrone della cinta esterna delle tue mura”, disse Gandalf. “Re di Angmar nei tempi che furono, Negromante, Spettro dell’Anello, Signore dei Nazgûl, arma di terrore nelle mani di Sauron, ombra di disperazione”.

Leggi tutta la voce
Sauron e i Nazgûl, di Kenneth Sofia

I nove Anelli degli Uomini

Eregion, circa 1.500 S.E. – Distrutti al termine della Terza Era

 

Nove agli Uomini mortali che la triste morte attende” è il passo della celebre poesia dell’Anello che si riferisce ai doni che Sauron diede agli Uomini che risposero al suo richiamo per sete di potere, cupidigia, crudeltà o paura.…

Leggi tutta la voce

Lama dell’Ovesturia

Cardolan, prima metà T.E. – Campi del Pelennor, 3.019 T.E.

 

Le cronache degli antichi tempi sono ricche di oggetti, gioielli, manufatti capaci attraversare epoche e regioni, rivelandosi decisivi durante eventi che hanno segnato la storia di Arda e della Terra di Mezzo in particolare.…

Leggi tutta la voce
La Battaglia dei Campi del Pelennor, di Alan Lee

La Battaglia dei Campi del Pelennor

Minas Tirith, 15 marzo 3.019 T.E. 

 

La battaglia dei Campi del Pelennor è stata la più grande e cruenta battaglia della Terza Era, combattuta alle porte di Minas Tirith tra gli eserciti di Gondor, poi raggiunti dai Cavalieri di Rohan e da un esercito del Sud, contro le forze di Mordor e Minas Morgul, rinforzate da truppe di Haradrim dal Sud ed Esterling da Rhûn.…

Leggi tutta la voce

Eärnur

Minas Tirith, T.E. 1.928 – Scomparso a Minas Morgul, T.E. 2.050

 

La storia dell’ultimo Re di Gondor è la storia di un eterno ritorno: quello degli Uomini Mortali, i quali sempre commetteranno i medesimi errori quando si lasciano muovere da superbia e arroganza, e sempre verranno trascinati nella medesima rovina.…

Leggi tutta la voce

Gandalf fronteggia il Signore dei Nazgul

Pipino corse verso la parte bassa della città. Incontrava uomini che fuggivano l’incendio ed alcuni, vista la sua uniforme, si voltavano gridandogli qualcosa, ma egli non vi faceva caso. Finalmente traversò il Secondo Cancello, oltre il quale avvampavano grandi fuochi fra le mura.
Leggi tutta la voce

La fine del Re Stregone

Ma Théoden non era del tutto abbandonato. I cavalieri della sua scorta giacevano morti intorno a lui, o venivano trascinati via dall’irresistibile follia dei cavalli. Tuttavia ne rimaneva uno accanto a lui: il giovane Dernhelm, fedele nonostante la paura; e piangeva, poiché amava il suo signore come un padre.…

Leggi tutta la voce
Back To Top