L'EVOLUZIONE DELLA LEGGENDA - Il Frontespizio del Quenta Silmarillion degli anni ’30 e la tradizione letteraria del “Silmarillion”

Continuando nel nostro excursus della HoME, dopo aver passato in rassegna, seppur in maniera non sistematica e a volte presentando esclusivamente alcuni estratti, vari brani di poesia (le poesie correlate ai Racconti Perduti e i due Lai del Beleriand), saggi (Ambarkanta e Lhammas), racconti vari (il Qenta Noldorinwa, le varie serie di Annali, La Strada Perduta, l’Ainulindalë), vorrei ora soffermarmi su un tipo di testo diverso, che trovo molto interessante per fare un po’ il punto sull’evoluzione della leggenda all’epoca in cui ci troviamo con le ultime opere analizzate (metà anni ’30 circa): il frontespizio che si accompagna al QUENTA SILMARILLION, ovvero l’ultima stesura del “Silmarillion” cui Tolkien mise mano prima di accantonarlo – seppur non del tutto – per diversi anni, per lavorare al Signore degli Anelli.

Leggi tutta la voce

L'EVOLUZIONE DELLA LEGGENDA - II. Narrativa dalla History of Middle Earth [11] Estratti dalla Caduta di Númenor, dagli Annali del Beleriand, dal Quenta Silmarillion ~ I Mezzelfi (2/2)

L’EVOLUZIONE DELLA LEGGENDA DEI MEZZELFI (parte 2)

Dalla prima versione della Caduta di Númenor:

[Elrond è ancora l’unico figlio di Eärendel, e fa la sua comparsa nei miti legati a Númenor in quanto uno dei capi degli Elfi del Beleriand alleato con Amroth – predecessore della figura di Elendil]

[…] una leggenda del Beleriand perdura; giacché quella terra nell’Occidente del Vecchio Mondo, benché mutata e infranta, ancora manteneva nei tempi antichi il nome che aveva ai tempi degli Gnomi.

Leggi tutta la voce
Back To Top