Al cortile della Fontana, di Ted Nasmith

Bianca Torre di Ecthelion

Minas Tirith, c.a 1.900 T.E. (ricostruita nel 2.698 T.E.) – Esistente a Gondor

 

Candida e splendente sullo sfondo del Monte Mindolluin, un’alta torre svettava su Minas Tirith durante gli anni di decadenza della seconda metà della Terza Era: misurava 300 piedi dalla base alla sommità, e dominava la pianura circostante, verso Sud seguendo l’Anduin che scendeva al mare, a Est fino ai neri contrafforti di Mordor, e a Ovest lungo i Monti Bianchi, sfiorando in lontananza le campagne del Lebennin e del Linhir.…

Leggi tutta la voce
L'Albero Bianco, di Ted Nasmith

Albero Bianco

Minas Ithil, 3.429 S.E. – Fiorente a Minas Tirith nella Quarta Era

 

Oggi non parliamo di un artefatto in senso stretto, per quanto l’arte che permise il suo sviluppo possa essere certamente paragonata a quello dei grandi fabbri e dei grandi artigiani di Eregion, Lindon e di Valinor al di là del Mare.…

Leggi tutta la voce
La Battaglia dei Campi del Pelennor, di Alan Lee

La Battaglia dei Campi del Pelennor

Minas Tirith, 15 marzo 3.019 T.E. 

 

La battaglia dei Campi del Pelennor è stata la più grande e cruenta battaglia della Terza Era, combattuta alle porte di Minas Tirith tra gli eserciti di Gondor, poi raggiunti dai Cavalieri di Rohan e da un esercito del Sud, contro le forze di Mordor e Minas Morgul, rinforzate da truppe di Haradrim dal Sud ed Esterling da Rhûn.…

Leggi tutta la voce

Beregond

Lossarnach, T.E. circa 2985-2990 – Ithilien, Q.E. circa 30-35

 

Beregond rappresenta, insieme a Hàma di cui abbiamo altrove parlato, un altro fulgido esempio di fedeltà di un Uomo per il proprio Signore, anche quando ciò significa opporsi alle leggi vigenti e alle azioni sconsiderate di chi esercita il potere.…

Leggi tutta la voce

Minas Tirith

«Ultimo dei Monti Bianchi dell’Ered Nimrais, Pipino vide, come promesso da Gandalf, la cupa massa del Monte Mindolluin […]. Sopra una propaggine sporgente s’innalzava la Città Protetta, con le sue sette cerchie di mura, così antiche e possenti che non parevano costruite, ma scolpite da giganti nell’ossatura del mondo.…

Leggi tutta la voce

la città sempre in guardia contro gli orrori di Morgul

Quando Eärnur ricevette la corona nel 2043, il Re di Minas Morgul lo sfidò a duello, rinfacciandogli di non aver osato affrontarlo durante la battaglia del Nord. Ma Mardil il Sovrintendente riuscì a contenere la furia del re. Minas Anor, divenuta la capitale del reame dai giorni di Re Telemnar, e altresì la residenza dei re, fu chiamato Minas Tirith, la città sempre in guardia contro gli orrori di Morgul.…

Leggi tutta la voce

limpido squillare di trombe d’argento

Ultimo dei Monti Bianchi dell’Ered Nimrais, Pipino vide, come promesso da Gandalf, la cupa massa del Monte Mindolluin, le ombre viola e profonde delle sue alte valli, la sua imponente figura rischiarata dal sorgere del giorno. Sopra una propaggine sporgente s’innalzava la Città Protetta, con le sue sette cerchie di mura, così antiche e possenti che non parevano costruite, ma scolpite da giganti nell’ossatura del mondo.…

Leggi tutta la voce

Across Middle-Earth – The White City

Facciamo un giro!
Inizia il nostro viaggio nei luoghi tolkieniani visti attraverso gli occhi degli artisti contemporanei.
La nostra prima fermata è Minas Tirith, attraverso il lavoro di ralphdamiani su DeviantArt, “Across Middle-Earth – The White City”.
_Elendil
#paesaggitolkieniani…

Leggi tutta la voce

rassomigli a tuo padre

Alcuni ragazzini giocavano fra le colonne e poiché erano gli unici bambini che Pipino avesse sinora visti a Minas Tirith, si fermò a guardarli. Ad un tratto uno di essi si accorse della sua presenza e con un balzo attraversò il prato e giunse gridando nella strada, seguito da molti altri.…

Leggi tutta la voce

Temo che Minas Tirith cadrà

Quasi impercettibile gli sembrò di udire un grido alto nei cieli: debole ma raccapricciante, gelido e crudele. Pipino impallidì e si accasciò contro il muro.
«Che cos’era?», domandò Beregond. «Anche tu hai sentito qualcosa?».
«Sì», balbettò Pipino. «È il segnale della nostra sconfitta, l’ombra del destino, un Crudele Cavaliere dell’aria».…

Leggi tutta la voce
Back To Top