Alito Nero

Quando qui soffierà l’Alito Nero…
e dell’Ombra mortal verrà l’Impero,
e svanirà la luce ed il sereno,
allora Athelas imploreremo!
Vita ad ogni morente
in mano al Re sapiente.
JRR Tolkien, Il Signore degli Anelli, Libro V, cap. VIII – “Le Case di Guarigione”

 

Abbiamo già avuto modo, in passato, di sottolineare come — se da una parte sono state le grandi battaglie a scandire il lungo conflitto tra i Popoli Liberi e i loro Nemici, Morgoth e Sauron — dall’altra sarebbe profondamente riduttivo associare il potere dei Signori Oscuri alla sola forza delle armi, alla vastità dei loro eserciti o alle loro arti magiche e manuali.…

Leggi tutta la voce
Il Re Stregone, di Alan Lee

Il Re Stregone di Angmar

Númenor (?) ? S.E. – Campi del Pelennor, 15 marzo 3.019 T.E.

 

“Eppure il più terribile di tutti i capitani al servizio del Signore di  Barad-dûr è ormai padrone della cinta esterna delle tue mura”, disse Gandalf. “Re di Angmar nei tempi che furono, Negromante, Spettro dell’Anello, Signore dei Nazgûl, arma di terrore nelle mani di Sauron, ombra di disperazione”.

Leggi tutta la voce

Lama dell’Ovesturia

Cardolan, prima metà T.E. – Campi del Pelennor, 3.019 T.E.

 

Le cronache degli antichi tempi sono ricche di oggetti, gioielli, manufatti capaci attraversare epoche e regioni, rivelandosi decisivi durante eventi che hanno segnato la storia di Arda e della Terra di Mezzo in particolare.…

Leggi tutta la voce

Eärnur

Minas Tirith, T.E. 1.928 – Scomparso a Minas Morgul, T.E. 2.050

 

La storia dell’ultimo Re di Gondor è la storia di un eterno ritorno: quello degli Uomini Mortali, i quali sempre commetteranno i medesimi errori quando si lasciano muovere da superbia e arroganza, e sempre verranno trascinati nella medesima rovina.…

Leggi tutta la voce

cercarono maggiore spazio al Nord

Gli antenati di Eorl dicevano di discendere dai re del Rhovanion, il cui reame si stendeva al di là del Bosco Atro prima delle invasioni dei Carrieri, considerandosi quindi imparentati con i re di Gondor discendenti da Eldacar. Preferivano le pianure e amavano soprattutto i cavalli e ogni genere di prodezze e virtuosismi a cavallo, ma poiché erano numerosi in quei giorni nelle valli centrale dell’Anduin, e l’ombra di Dol Guldur si allungava incessantemente, udendo della sconfitta del Re degli Stregoni, cercarono maggiore spazio al Nord, cacciando gli ultimi abitanti di Angmar sul fianco orientale delle Montagne.…

Leggi tutta la voce

Minas Ithil divenne un luogo di paura

Fu dunque durante il regno di Re Eärnil, come ci si rese conto più tardi, che il Re degli Stregoni fuggendo da Angmar si rifugiò a Mordor, riunendo là gli altri Schiavi dell’Anello, di cui egli era il capo. Solo nel 2000, però, essi uscirono da Mordor attraverso il Passo di Cirith Ungol e assediarono Minas Ithil, impadronendosene nel 2002 e catturando il palantir della torre.…

Leggi tutta la voce

non rimase né un Orco né un Uomo

«Ma l’Esercito dell’Ovest piombò su di lui dai Colli dell’Evendim, e una grande battaglia ebbe luogo nella pianura fra il Lago Nenuial e le Lande del Nord. Le forze di Angmar stavano ormai per cedere, ritirandosi a Fornost, quando il grosso della cavalleria che aveva aggirato le colline le prese alle spalle, creando fra loro lo scompiglio.…

Leggi tutta la voce

la gente della Contea si autogovernò

La gente della Contea sopravvisse, benché travolta dalla guerra, perché i più fuggirono e si nascosero. Inviarono in aiuto al re degli arcieri che non fecero più ritorno; altri parteciparono invece alla battaglia durante la quale Angmar fu sopraffatto (e di cui parlano diffusamente gli annali della Contea).…

Leggi tutta la voce

Egli s’impadronì di Fornost

«Nel 1974 il potere di Angmar crebbe nuovamente, e il Re degli Stregoni assalì Arthedain prima della fine dell’inverno. Egli s’impadronì di Fornost e cacciò quasi tutti i Dúnedain superstiti al di là del Lhûn; fra questi vi erano i figli del re.…

Leggi tutta la voce
Back To Top