i nani e la sorte di Balin

Com’è possibile che i Nani non sapessero cos’era successo a Moria?
Nel film La compagnia dell’anello, vediamo Gimli felice e ansioso di entrare a Moria, sicuro di trovare un’accoglienza regale, facile chiedersi, quindi, come fosse possibile che non sapesse nulla.
In realtà, nel libro, proprio la preoccupazione per le sorti di Balin e dei suoi compagni è uno dei motivi che portano Glóin e Gimli a Gran Burrone; non è infatti Elrond a convocare il Consiglio, ma sono gli altri ad arrivare a Gran Burrone, tutti per motivazioni diverse, nello stesso momento, in cerca dell’aiuto e dei consigli del signore di Imladris.
Leggi tutta la voce

Durin I

Monte Gundabad, c.a 1.150 A.A. – Khazad-dûm, tarda Prima Era

 

Si racconta che nelle profondità del Tempo, quando già i Valar abitavano Valinor ma ancora alcuno dei Figli si era destato nel Meriggio di Arda, Aulë il Fabbro creò i sette padri dei Nani.…

Leggi tutta la voce

Afferrò l’anello di ferro

Gimli lo prese per il braccio, aiutandolo a sedersi su di un gradino. «Cos’accadde lassù in cima alle scale?», chiese. «Hai incontrato il battitore di tamburo?».
«Non so», rispose Gandalf. «Ma mi trovai improvvisamente di fronte a qualcosa che non avevo mai incontrato.…

Leggi tutta la voce
Il Flagello di Durin, di Joe Hickman

Il Flagello di Durin

Aule Atemporali, Prima del Tempo – Moria, 3.019 T.E.

Esistevano prima del tempo gli Ainur, i Santi, concepiti da Eru Iluvatàr secondo una naturale scala di possanza, e ciascuno dotato di poteri più o meno evidenti, che avrebbero rivelato, ognuno a proprio modo, durante la Grande Musica che chiamiamo Ainulindalë, che l’Uno rese reale e tramuto in Eä, il mondo che è.…

Leggi tutta la voce

Porte di Durin

Le Porte di Durin

Eregion, c.a. 1.000 S.E. – Khazad-dûm, 3.019 T.E.

 

Le Porte di Durin sono uno degli artefatti più significativi esistenti nella Terza Era. Non solo perché essi rappresentano un sublime esempio di arte difensiva, impreziosite da fregi in ithildin, l’elemento capace di riflettere solo la luce delle stelle o della Luna, ma anche perché costituiscono testimonianza della più grande collaborazione artistica tra Elfi e Nani: quella che unì per molti secoli gli artieri elfici della Gwaith-i-Mírdain guidati da Celebrimbor e il Popolo dei Lungobarbi di Khazad-dûm.…

Leggi tutta la voce
L'ascia di Durin, autore sconosciuto

Ascia di Durin

Khazad-dûm, ? A.A.– a Khazad-dûm nella Quarta Era

 

Non sono molti i manufatti nanici a essere nominati nelle antiche saghe delle Prime Ere del Mondo, sia perché poco, della storia dei Naugrim, è stato trascritto nelle opere di Elfi, Uomini e Hobbit, sia perché i Nani stessi erano molto gelosi dei propri cimeli e pochi estranei hanno potuto vederli.…

Leggi tutta la voce
Il Libro di Mazarbul, "La Compagnia dell'Anello" di Peter Jackson

Il Libro di Mazarbul

Il Libro di Mazarbul

Moria, 2.989 T.E – Conservato in Erebor durante la Quarta Era

 

Non sono molti i libri nominati esplicitamente nelle antiche saghe, all’infuori dei grandi Lai della Prima Era e dei documenti scritti dagli Uomini di Nùmenor e di Gondor o dagli Hobbit della Contea.…

Leggi tutta la voce

Azog

Azog, il Grande Orco

?, prima del 2.480 T.E. – Azanulbizar, 2.799 T.E.

 

Molto frammentarie sono le fonti riguardanti gli Orchi e i Goblin degli antichi tempi. Sebbene infatti la loro attività sia pressoché onnipresente nelle cronache, della loro struttura sociale si racconta pochissimo.…

Leggi tutta la voce
Back To Top