Alito Nero

Quando qui soffierà l’Alito Nero…
e dell’Ombra mortal verrà l’Impero,
e svanirà la luce ed il sereno,
allora Athelas imploreremo!
Vita ad ogni morente
in mano al Re sapiente.
JRR Tolkien, Il Signore degli Anelli, Libro V, cap. VIII – “Le Case di Guarigione”

 

Abbiamo già avuto modo, in passato, di sottolineare come — se da una parte sono state le grandi battaglie a scandire il lungo conflitto tra i Popoli Liberi e i loro Nemici, Morgoth e Sauron — dall’altra sarebbe profondamente riduttivo associare il potere dei Signori Oscuri alla sola forza delle armi, alla vastità dei loro eserciti o alle loro arti magiche e manuali.…

Leggi tutta la voce

Mordor, La Terra Nera

Mordor, la “terra nera”, sotto il diretto dominio di Sauron, si trova ad est delle montagne dell’Ephel Duath, nella parte orientale della Terra di Mezzo.
Il nome deriva dal Sindarin morn (aggettivo) “scuro, nero” + dor “terra”.
In una lettera ad Alina Dadlez, coordinatrice dei diritti esteri presso la George Allen & Unwin, del 23 febbraio 1961, Tolkien commentò che la collocazione di Mordor a est era dovuta a una semplice necessità narrativa e geografica:
“all’interno della mia mitologia la roccaforte originaria del Male si trovava (come tradizionalmente) nel Nord [le terre di Melkor/Morgoth ne “Il Silmarillion”]; ma poiché questa era stata distrutta, e si trovava effettivamente sotto il mare, doveva sorgere una nuova roccaforte, lontana dai Valar, dagli Elfi e dalla potenza marittima di Númenor, che si trovavano ad Ovest”
[Lettere, p.…

Leggi tutta la voce

L’Unico Anello

Monte Fato, c.a 1.600 S.E. – Monte Fato, 3.019 T.E.

 

Uno per l’oscuro Sire chiuso nella Reggia tetra
Nella Terra di Mordor, ove l’ombra cupa scende.
Un anello per trovarli, un anello per domarli,
un anello per ghermirli e nel buio incatenarli.

Leggi tutta la voce

Sentinelle Silenti

I due Guardiani di Cirith Ungol, le Sentinelle Silenti

Cirith Ungol, c.a. 1.500 T.E. – Cirith Ungol, 3.019 T.E.

 

Molti sono gli artefatti magici con cui il Nemico e i suoi servi hanno tentato di raggiungere i propri scopi, taluni dotati di poteri che gli Umani, e ben pochi perfino tra i Dùnedain, erano in grado di comprendere.…

Leggi tutta la voce
Grishnàkh, di John Howe

Grishnákh

Mordor, XXX secolo della Terza Era – Fangorn, 3.019 T.E.

 

Tra i pochi Orchi il cui nome è riportato dalle antiche saghe, Grishnákh è un tipico esempio degli Orchi di Mordor, il cui fisico e la cui indole sono diretta conseguenza di una vita spesa tra le nebbie e i fuochi tra Gorgoroth e il Morgai.…

Leggi tutta la voce
La Bestia Alata, di John Howe

Bestie Alate

Prima Era (?), comparse nella Terza Era – Uccise nel crollo di Barad-Dûr (?)

 

Tra le molte creature corrotte e asservite da Morgoth e da Sauron, ve ne sono alcune la cui natura non ha mancato di suscitare più di un interrogativo tra gli studiosi delle antiche saghe.…

Leggi tutta la voce
Khamûl l'Esterling, di John Howe

Khamûl

Rhûn, dopo il 1.600 S.E – Cancello Nero, 3.019 T.E.

 

La Storia degli Spettri dell’Anello risale agli anni Oscuri della Seconda Era, quando, durante la lunga Guerra tra gli Elfi e Sauron, quest’ultimo dispensò i Nove Anelli a Signori, Principi e Stregoni Umani.…

Leggi tutta la voce

Shagrat

Shagrat, Capitano degli Uruk-hai di Cirith Ungol

? T.E. – Barad-dûr, 17 marzo 3019 T.E.

 

Tra i molti nemici dei popoli liberi di cui si fa menzione nelle antiche saghe, raramente un membro del popolo degli Orchi svolge un ruolo cruciale, e ancora più di rado ha il prestigio da essere chiamato per nome.…

Leggi tutta la voce
Gandalf e la Bocca di Sauron, di Douglas Beekman

Bocca di Sauron

? – (presunto) Cancello Nero, 3019 T.E.

 

La Bocca di Sauron è tra i personaggi più interessanti delle saghe della Terza Era, perché permette di comprendere qualcosa di più della complessa articolazione di alleanze e fedeltà che caratterizzava la Terra di Mezzo durante gli anni di decadenza di Gondor.…

Leggi tutta la voce
Back To Top