L’ AINULINDALË DEGLI ANNI ’30 (2/2)

Così nel mondo vennero gli Ainur, che noi chiamiamo i Valar, o le Potenze, ed essi dimorarono in molti luoghi: nel firmamento, negli abissi del mare, sulla terra, o a Valinor ai confini del mondo. I quattro più grandi erano Melko, Manwë, Ulmo e Aulë.

Leggi tutta la voce
La Musica degli Ainur, di Anna Kulisz

L’ AINULINDALË DEGLI ANNI ’30 (1/2)

Cari amici, ben ritrovati alla rubrica sull’Evoluzione della Leggenda. Vorrei presentare oggi l’AINULINDALË (ovvero la “Grande Musica degli Ainur”, il Mito della Creazione del mondo di Arda).

Questo testo, particolarmente caro a tutti i lettori di Tolkien, è forse quello, tra tutti gli episodi che compongono la materia mitica del “Silmarillion”, che ha subìto meno modifiche nella concezione e nella struttura, tanto che già il Racconto Perduto, “La Musica degli Ainur” (scritto da Tolkien negli anni 1918-1920), narrato da Rúmil a Eriol nel giardino di Mar Vanwa Tyaliéva, contiene in nuce quasi tutti gli elementi distintivi della storia, salvo un paio di modifiche nella concezione che non sarebbero arrivate per Tolkien prima degli anni ’60.

Leggi tutta la voce

Le lacrime non valsero a guarirne le ferite mortali

Ma quando finalmente i Valar appresero che i Noldor erano davvero usciti da Aman e tornati nella Terra-di-mezzo, si levarono e cominciarono a porre in atto quelle decisioni che avevano mentalmente preso per riparare le malefatte di Melkor. Manwë ordinò a Yavanna e a Nienna di far ricorso a tutti i loro poteri di crescita e guarigione; ed esse li indirizzarono tutti sugli Alberi.…

Leggi tutta la voce
Eärendil il Marinaio, di Jenny Dolfen

Eärendil

Gondolin, 503 P.E. – Splendente in cielo

 

“Aiya Eärendil, Elenion Ancalima!”

L’invocazione di Frodo a Cirith Ungol – J.R.R. Tolkien, Il Signore degli Anelli, “La Tana di Shelob”

 

Ci sono nomi capaci di varcare il confine tra la storia e la leggenda, e raggiungere il mito.…

Leggi tutta la voce

Spada di Manwë

La Spada di Manwë

Origine di Arda (?) – Fine del Tempo (?)

 

Poco si racconta, nelle grandi saghe dei tempi antichi, della dotazione di artefatti, monili e armi in possesso dei Valar. Da una parte, ciò è naturale, perché pochissimi degli Eldar ancora presenti sulla Terra di Mezzo, e nessuno degli Uomini mortali, ha potuto vedere i Valar all’apice della propria possanza, né osservare a lungo oggetti e vesti dei quali si palliavano.…

Leggi tutta la voce

Eonwë

Eonwë, l’Araldo di Manwë

Aule Atemporali, Prima del Tempo – Dopo il Tempo

 

Spesso, quando si parla della schiera dei Maia, si tende a identificare tre nomi tra coloro che, palliatisi di carne e assunto un corpo apparentemente mortale, ebbero un ruolo decisivo nelle sorti della Terra di Mezzo e degli eventi che vi si svolsero sin dalla prima accensione della Luna.…

Leggi tutta la voce

Gwaihir

? ( presumibilmente Origine di Arda) – ?

 

Gwaihir, come narrato nel Signore degli Anelli, era la più grande e la più veloce delle Aquile di Manwë a solcare i cieli della Terra di Mezzo durante la Terza Era.

Gwaihir è ricordato tra i discendenti di Thorondor già durante la Prima Era, e si racconta che partecipò, insieme al suo Signore e al suo fratello Landroval, al salvataggio di Beren e Lúthien da Angband, dopo che questi ebbero sottratto uno dei Silmaril dalla corona ferrea di Morgoth.…

Leggi tutta la voce

Thorondor

Thorondor, il Signore delle Aquile

Creazione di Eä – ? (probabilmente Ambarmetta)

 

Thorondor è il nome della più grande e più nobile delle Aquile di Manwë, che fin dall’origine dei tempi solcano il cielo di Arda, accompagnando i venti e facendo il proprio nido su picchi inaccessibili della Terra.…

Leggi tutta la voce
L'uccisione degli Alberi, di John Howe

essi morirono

Si narra che mentre Fëanor e Fingolfin erano di fronte a Manwë, si verificò la mescolanza delle luci, poiché entrambi gli Alberi splendettero e la silente città di Valmar fu ricolma di una radianza di argento e oro. E proprio in quell’ora, Melkor e Ungoliant venivano di fretta sopra i campi di Valinor, così come l’ombra di una nera nube portata dal vento scivola sulla terra soleggiata; e giunsero davanti al verde colle Ezellohar.…

Leggi tutta la voce

assumeva forma di ragno dall’aspetto mostruoso

…e in Avathar, in segreto e all’insaputa di tutti, Ungoliant aveva posto la propria dimora. Gli Eldar ignoravano donde essa provenisse; ma certuni hanno detto che, in ere assai più antiche , sia discesa dalla tenebra che si stendeva attorno ad Arda, allorché Melkor per la prima volta chinò lo sguardo invidioso sul Regno di Manwë, e che agli inizi Ungoliant fosse di quelli da lui corrotti e sedotti al suo servizio.…

Leggi tutta la voce
Back To Top