La pioggia non durò molto. Il cielo sulle loro teste parve alleggerirsi, improvvisamente le nubi si squarciarono, e i lembi scomparvero trascinati via, a nord su per il Fiume. Nebbie e foschie svanirono. Innanzi ai viaggiatori il corso d’acqua scorreva in un ampio burrone dalle imponenti pareti rocciose, alle quali s’avvinghiavano, sulle sporgenze e nelle fessure, pochi alberi spogli. Frodo intravide, scrutando il Fiume, due grandi scogli distanti che si avvicinavano: parevano immensi pinnacoli o pilastri. Alti, perpendicolari, minacciosi, montavano la guardia ai due lati del letto. Tra di essi vi era una stretta breccia, ove la corrente sospinse le barche.
«Mirate gli Argonath, le Colonne dei Re!», gridò Aragorn. «Fra poco vi passeremo in mezzo. Tenete in fila le imbarcazioni, e lontane le une dalle altre! Non abbandonate mai il centro del Fiume!».
Le grandi colonne parvero ergersi come torri incontro a Frodo, trascinato verso di esse dalla corrente. Egli ebbe l’impressione di vedere dei giganti, grandi, grigi e massicci, muti e minacciosi. Ma poi si accorse che le rocce erano effettivamente scolpite e modellate: l’arte e la forza antiche le avevano lavorate, ed esse conservavano ancora, attraverso le intemperie di lunghi anni obliati, le possenti sembianze che erano loro state date.

Su grandi piedistalli immersi nelle acque due grandi re si ergevano: immobili, con gli occhi sgretolati e le sopracciglia piene di crepe, fissavano corrucciati il Nord. La loro mano sinistra era alzata, con il palmo rivolto verso l’esterno, in segno d’ammonimento; nella mano destra reggevano un’ascia; in testa portavano un elmo e una corona corrosi dal tempo. Erano rivestiti ancora di una grande potenza e maestà, silenziosi guardiani di un regno scomparso da epoche immemorabili.
Ammirazione e timore s’impadronirono di Frodo, ed egli si prostrò, chiudendo gli occhi, e non osando levar lo sguardo quando le barche furono vicine. Persino Boromir chinò il capo mentre le barche correvano, trascinate dalla corrente, fragili e veloci come foglie volteggianti, nella perenne ombra delle sentinelle di Nùmenor. Entrarono così nell’oscura gola dei Cancelli.
Da ambedue i lati le rupi spaventose piombavano da altezze invisibili. Lungi il cielo era pallido. Le acque nere muggivano e scrosciavano, e il vento stridulo urlava sulle loro teste. Frodo, raggomitolato nella barca, udì innanzi a sé Sam mormorare e lamentarsi: «Che posto! Che orribile posto! Lasciate che esca da questa barca, e non toccherò mai più una pozzanghera con la punta del piede, figuriamoci poi un fiume!».
«Non temete!», disse alle sue spalle una voce sconosciuta. Frodo si voltò, e vide Grampasso; eppure non era Grampasso, perché il Ramingo
logorato dal tempo era scomparso. Al timone sedeva Aragorn figlio di Arathorn, orgoglioso ed eretto, e con mano sicura conduceva la barca; il cappuccio gli ricadeva sulle spalle; il vento gli moveva i neri capelli e una luce brillava nei suoi occhi: un re tornava nel suo paese dopo un lungo esilio.
«Non temete!», disse. «Da tempo desideravo mirare le sembianze d’Isildur e d’Anàrion, antichi re della mia terra. Nella loro ombra Elessar, la Gemma Elfica, il figlio di Arathorn della Casa di Valandil, figlio d’Isildur, erede di Elendil, nulla ha da temere!».
La luce degli occhi si spense, ed egli mormorò sottovoce: «Se Gandalf fosse qui! Qual nostalgia ha il mio cuore di Minas Anor e delle mura della mia città! Ma ora dove mi porteranno i miei passi?».
J.R.R. Tolkien, Il signore degli anelli
- Stella del Vespro
