L'EVOLUZIONE DELLA LEGGENDA - I. Poesia dalla History of Middle Earth [1] Estratto dal Lai dei Figli di Húrin

Delle Fonti di Ivrin

Dopo sette giorni di viaggio              ecco che il sonno li colse
in una notte stellata             quando quasi essi erano giunti                  1505
alle terre amate che,             in un lontano passato,
Flinding aveva conosciuto.             Nel primo mattino
i bianchi dardi           del sole che girava
lieti guardarono in basso           sulle verdi concavità
e i ridenti declivi             che si distendevano davanti a loro.                 1510
Là, molteplici tronchi             d’antichi faggi
maestosi marciavano,             in miriadi di foglie
color ruggine e oro             grigiamente radicati,
in foglie traslucide             leggermente abbigliati;
con i rami volti in alto,             smossi al mattino                                     1515
dalle ali dei venti             che in basso vagavano
su un prato fiorito,             alitando profumi
verso il margine luminoso             dell’acqua fremente.
Là giunchi e canne             le lor cime fruscianti
e foglie pari a lance             s’inchinavano tremando,                             1520
verdi di luce di sole.             Allora fu lieta l’anima
di Flinding il fuggiasco;             sul suo volto il mattino
rifulse là d’oro,             la chioma sua lucente
dilavata era dal sole.             “Destati dalla mestizia,
Túrin Thalion,             e dai tormentosi pensieri!                                     1525
Sul lago di Ivrin             v’è un riso ch’è eterno.
Ecco! Fresco e chiaro             presso cristalline sorgenti
esso è nutrito senza sosta,             dalla bruttura è protetto
da Ylmir il vecchio             che nei giorni antichi,
dominatore lui delle acque,             la sua bellezza qui foggiò.             1530
Dal remotissimo oceano           però spesso giunge
qui il suo messaggio           recando la sua magia,
il risanamento dei cuori           e la speme e il valore
ai nemici di Bauglir.           Amico è Ylmir
il quale solo ricorda           nelle Terre dell’Allegria                                 1535
le traversie degli Gnomi.           Qui le acque del Narog
(che nella lingua degli Gnomi           è chiamato ‘torrente’)
nascono e con piena letizia           balzando su massi,
su erbosi prati rimbalzando           con spume spezzate,
verso sud van vorticando,           alle sale segrete                                 1540
del Nargothrond,           edificate dagli Gnomi
che alla morte e alla schiavitù           nelle pene tremende
di Nirnaith Ornoth           in ben scarso numero
sfuggirono illesi.           Di là, costeggiando selvaggio
i Monti dei Cacciatori,           la dimora di Beren                                    1545
e della Danzatrice del Doriath,           la figlia di Thingol,
rigira e ancor vaga           innanzi ai campi dei salici,
la terra di Nan-Tathrin,           per diciannove leghe
esso viaggia gioioso           per unir poi le sue acque
al Sirion, là a sud.           Verso le salse paludi                                        1550
dove il beccaccino e la gavina           e le brezze marine
per prime soffiano e risonano,           insieme essi rapidi vanno
scorrendo senza rumore           ai luoghi di Ylmir,
dove le acque del Sirion           e le onde del mare
mormorando si uniscono.           Un margine di sabbia                       1555
là si distende e riluce           per la lunga luce del sole;
tutto il giorno là con fruscii           si muove l’Oceano increspato,
e vociano gli uccelli marini:           un solenne conclave,
eserciti dalle bianche ali           che tristemente fischiano,
innumerevoli voci           che senza fine stridono.                                1560
Là ghiaia che scintilla           giace sulla riva,
i cui ciottoli pari a perle           o a pallide biglie
quando la sera s’infrange           la spuma che schizza nel vento
alla luna rilucono,           o lamentano e grattano
quando l’Abitatore del Profondo           scuote con furia                    1565
le acque bianche           contro i muri della terra;
quando i cavalieri dai lunghi capelli           sui loro cavalli schiumanti
col morso e con la briglia           di spuma che soffia,
inghirlandati d’erbe marine           e di corde d’alghe
verso il tuono galoppano           dell’onda che schianta”.                   1570

Túrin and Gwindor at the pools of Ivrin by Ted Nasmith

 

Il Lai dei Figli di Húrin, vv. 1504-1570, canto III “Failivrin”
tratto da “I Lai del Beleriand”, III volume della Storia della Terra di Mezzo.

 

-Rúmil

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Racconti di Tolkien