Frodo, Sam e Gollum, di Dave Wenzel

Brani dalle Lettere - Sam e Gollum

 

Quanto a me, probabilmente mi ha commosso più di tutto la discussione di Sam sull’intreccio ininterrotto della storia, la scena in cui Frodo si addormenta poggiato sul suo petto e la tragedia di Gollum che in quel momento arriva quasi a redimersi, se non fosse per una parola aspra di Sam.

Leggi tutta la voce
La casa di Elrond, di Felt heart

Brani dalle Lettere - Elrond e la Tradizione

 

Elrond simboleggia sempre l’antica saggezza, e la sua Casa rappresenta la Tradizione: la conservazione in reverente memoria di ogni tradizione su ciò che è buono, saggio e bello.

Non è un luogo di azione ma di riflessione. Per questo viene visitato lungo la via che porta verso le gesta o le ‘avventure‘.

Leggi tutta la voce
Tom Bombadil, di Pavel Filippov

Brani dalle Lettere - Tom Bombadil

Tom Bombadil non è una persona importante; per la narrazione, intendo. Suppongo che abbia qualche importanza come “commento”.

Voglio dire, in realtà io non scrivo così: è solo un’invenzione e rappresenta qualcosa che a me sembra importante, anche se non sarei pronto ad analizzare con precisione la sensazione […]

La storia è costruita in termini di una parte buona e una parte cattiva, bellezza contro bruttezza spietata, tirannia contro regalità, libertà relativa fondata sul consenso contro coercizione che ha da molto tempo perso ogni obiettivo salvo il potere, e così via; ma in qualche modo entrambe le parti, conservativa e distruttiva, vogliono un certo controllo.

Leggi tutta la voce
Il Valar, di Ralph Damiani

Brani dalle Lettere - Gli Ainur

 

I ciclo iniziano con un mito cosmogonico: la Musica degli Ainur.

Vengono presentati Dio e i Valar (o Potenze, rese in inglese come dei). Questi ultimi sono, dovremmo dire, potenze angeliche, la cui funzione è di esercitare un’autorità delegata nei loro campi (per guidare e governare, non per creare, fare o rifare).

Leggi tutta la voce

Shagrat

Shagrat, Capitano degli Uruk-hai di Cirith Ungol

? T.E. – Barad-dûr, 17 marzo 3019 T.E.

 

Tra i molti nemici dei popoli liberi di cui si fa menzione nelle antiche saghe, raramente un membro del popolo degli Orchi svolge un ruolo cruciale, e ancora più di rado ha il prestigio da essere chiamato per nome.…

Leggi tutta la voce
Sauron e il Bianco Consiglio, di Laurence Andrew

Brani dalle Lettere - La Magia in Arda

“Non ho usato il termine “Magia” in modo coerente, e in effetti la regina elfica Galadriel è costretta a protestare con gli Hobbit che usano quella parola indifferentemente sia per le azioni del Nemico, sia per quelle degli Elfi […]

La loro magia (degli Elfi) è Arte, liberata da molti dei suoi limiti umani: più facile, più rapida, più completa.

Leggi tutta la voce

Frodo, Gollum e Sam: Eroi e Pietà

Estratto dalla lettera 246 di Tolkien,  “la realtà in trasparenza, lettere 1914-1973”
Sam è pensato per essere amabile e buffo. Alcuni lettori lo trovano irritante, si infuriano perfino. Posso capirlo: tutti gli Hobbit, di tanto in tanto, mi fanno lo stesso effetto, anche se continuo ad essere molto affezionato a loro.
Leggi tutta la voce

Il povero signor Cactaceo

«Dunque, dov’ero arrivato?», disse l’oste, interrompendosi e facendo schioccare le dita. «Ah sì! Il vecchio Gandalf. Tre mesi fa entra nella mia camera senza nemmeno bussare. Omorzo, dice, io parto domattina. Mi puoi fare un grande favore? Di’ soltanto che cosa, e sarà fatto, rispondo io.
Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien