Atanatar II Alcarin, di di Matěj Čadil

Atanatar Alcarin

Atanatar Alcarin, Re di Gondor

Minas Tirith, T.E. 977 – Minas Tirith, T.E. 1226

 

La Terza Era, benché abbia visto il sorgere degli Uomini come stirpe di riferimento per i popoli liberi, a discapito degli Elfi, è stata un’era di decadenza, se paragonata allo splendore di coloro che abitavano la Terra di Mezzo nel corso della Prima Era, o alla gloria di Nùmenor all’apice della sua gloria.…

Leggi tutta la voce
Findegil

Findegil

Minas Tirith, primo secolo Q.E. – ?, inizio terzo secolo Q.E.

 

Una delle consuetudini più consolidate, tra coloro che si interessano delle Antiche Cronache, è quella di considerare le forme finali di queste narrazioni (che noi chiamiamo Lo Hobbit, Il Signore degli Anelli, Il Silmarillion e così via) come il formato unico e definitivo della loro redazione.…

Leggi tutta la voce

Corona di Gondor

La corona di Gondor

Minas Tirith, c.a. 1.150 T.E. – Esistente a Gondor

 

A differenza del Regno del Nord, che adottò la Stella di Elendil e lo scettro di Annùminas come simboli del potere regale, a Gondor la maestà dei Re fu, fin dai primi giorni, rappresentata da una corona, o meglio da un elmo.…

Leggi tutta la voce

Bianche Torri

Le Bianche Torri

Emyn Beraid, c.a. 3.300 S.E. – Esistenti nella Quarta Era

 

Alte sui colli a Est della contea, svettanti nella loro candida magnificenza e sfondo di molti eventi accaduti sotto o intorno ad esse nel corso della Terza Era della Terra di Mezzo, le Bianche Torri – delle quali Elostirion, la più occidentale, è anche la più celebrata nei canti – sono il suggello dell’amicizia tra i Noldor rimasti a Est del Grande Mare e i discendenti dei Fidi Nùmenoreani, sfuggiti all’Akallabêth e giunti alla Terra di Mezzo sotto la guida di Elendil.…

Leggi tutta la voce

Belthronding

Belthronding, l’Arco del Doriath

? A.A. – Sepolto con Beleg nel 489 P.E.

 

Gli archi sono da sempre un’arma profondamente associata alle modalità di combattimento tipiche degli Elfi. E sommo tra i grandi archi narrati dalle antiche cronache era Belthronding, un grande arco di nero legno di tasso, fabbricato dagli artigiani del Doriath e impugnato dal più grande arciere delle antiche cronache, Beleg, che fu chiamato Cùthalion, “Arco forte” proprio in virtù della sua arma.…

Leggi tutta la voce
Thorin III, di Decipher

Thorin III

Thorin III Elminpietra

Erebor, 2.866 T.E. – Erebor, dopo il 100 Q.E.

 

Dopo la caduta di Thorin durante la Battaglia delle Cinque Armate, combattuta alle porte di Erebor, com’è noto, la stirpe primogenita dei figli di Durin fu interrotta. Infatti, anche Fíli e Kíli, figli di Dís sorella di Thorin, furono uccisi in battaglia, e il trono sotto la Montagna passò al Dáin II, cugino di Thorin per parte di padre.…

Leggi tutta la voce

Roccia di Erech

Nùmenor, ? [posta a Erech nel 3.325 circa] – Esistente nel Lamedon del Nord

 

Tra i manufatti più misteriosi prodotti dai Nùmenoreani giunti nella Terra di Mezzo insieme a Elendil e ai suoi figli, la grande roccia meteoritica poi divenuta nota come Roccia di Erech è certamente uno di quelli che maggiormente ha attirato la curiosità di studiosi e lettori delle antiche saghe.…

Leggi tutta la voce
Vidugavia, di Liz Danforth

Vidugavia

Vidugavia, Re degli Uomini del Nord

Rhovanion, c.a. 1.210 T.E – Rhovanion, c.a. 1300 T.E.

 

Sono pochi i regnanti umani non appartenenti alle stirpi di Gondor (e poi di Rohan) il cui nome è tramandato nelle antiche cronache. Per questo il nome di Vidugavia, principe degli Uomini del nord nel tredicesimo secolo della Terza Era, rappresenta una significativa eccezione, perché ritornerà più volte nelle storie di Gondor e lascerà un segno indelebile nella storia delle contrade tra le Montagne Nebbiose e quello che verrà molti anni dopo chiamato Bosco Atro.…

Leggi tutta la voce
Il Libro di Mazarbul, "La Compagnia dell'Anello" di Peter Jackson

Il Libro di Mazarbul

Il Libro di Mazarbul

Moria, 2.989 T.E – Conservato in Erebor durante la Quarta Era

 

Non sono molti i libri nominati esplicitamente nelle antiche saghe, all’infuori dei grandi Lai della Prima Era e dei documenti scritti dagli Uomini di Nùmenor e di Gondor o dagli Hobbit della Contea.…

Leggi tutta la voce
Faramir nell'Ithilien, di Donato Giancola

Faramir

Faramir, Sovrintendente di Gondor e Principe dell’Ithilien

Minas Tirith, 2.983 T.E. – Ithilien, 82 Q.E.

 

Nel grande affresco degli eventi che hanno caratterizzato la fine della Terza Era di Arda, Faramir di Gondor si era ritagliando un ruolo tra le figure di sfondo.…

Leggi tutta la voce
Back To Top