Alito Nero

Quando qui soffierà l’Alito Nero…
e dell’Ombra mortal verrà l’Impero,
e svanirà la luce ed il sereno,
allora Athelas imploreremo!
Vita ad ogni morente
in mano al Re sapiente.
JRR Tolkien, Il Signore degli Anelli, Libro V, cap. VIII – “Le Case di Guarigione”

 

Abbiamo già avuto modo, in passato, di sottolineare come — se da una parte sono state le grandi battaglie a scandire il lungo conflitto tra i Popoli Liberi e i loro Nemici, Morgoth e Sauron — dall’altra sarebbe profondamente riduttivo associare il potere dei Signori Oscuri alla sola forza delle armi, alla vastità dei loro eserciti o alle loro arti magiche e manuali.…

Leggi tutta la voce
Utumno, di Silinde Ar-Feinel

Utumno

Nord della Terra di Mezzo, c,a 3.400 A.V. – Distrutta nel 1.099 A.A.

 

Prima del Sole e della Luna, della Primavera di Arda e della frammentazione del Mondo, prima del Beleriand, del Sirion e del Grande Mare, Melkor scese sulla Terra di Mezzo insieme agli altri Ainur, e fin dal principio operò per imporre il proprio volere sulle opere delle sorelle e dei fratelli, come già aveva cercato di fare al tempo della Musica.…

Leggi tutta la voce
Al cortile della Fontana, di Ted Nasmith

Bianca Torre di Ecthelion

Minas Tirith, c.a 1.900 T.E. (ricostruita nel 2.698 T.E.) – Esistente a Gondor

 

Candida e splendente sullo sfondo del Monte Mindolluin, un’alta torre svettava su Minas Tirith durante gli anni di decadenza della seconda metà della Terza Era: misurava 300 piedi dalla base alla sommità, e dominava la pianura circostante, verso Sud seguendo l’Anduin che scendeva al mare, a Est fino ai neri contrafforti di Mordor, e a Ovest lungo i Monti Bianchi, sfiorando in lontananza le campagne del Lebennin e del Linhir.…

Leggi tutta la voce

Angband

Nord-ovest della Terra di Mezzo, ? A.A. – Sepolta dal crollo di Thangorodrim al termine della Prima Era<

Angband è la fortezza di Melkor utilizzata durante la Prima Era, dopo il ritorno da Valinor.

Il Vala la fece erigere molti millenni prima, durante gli Anni degli Alberi, come avamposto meridionale e magazzino d’armi al servizio della sua maestosa cittadella settentrionale di Utumno.…

Leggi tutta la voce
Un Uomo-Púkel nel film "Il Ritorno del Re" di Peter Jackson

Uomini-Púkel

Beleriand e Eriador, Prima Era – Esistenti nella Quarta Era

 

Tra le più curiose e misteriore stirpi di Uomini viventi in Arda, i Drúedain rappresentano un caso certamente particolare: associati fin dal risveglio dei Successivi alle genti che poi diventarono il popolo di Haleth, ne hanno seguito i destini fino alla Guerra d’Ira, vivendo per lo più nel Brethil e nelle foreste circostanti, e alcuni di essi, si dice, furono tra gli Edain che si trasferirono a Númenor al termine della Prima Era.…

Leggi tutta la voce
Arda e il Vuoto, rappresentazione artistica

Vuoto, inizio del Tempo – Fine del Tempo

 

Conosco il desiderio delle vostre menti, che ciò che avete visto sia in effetti e non solo nel vostro pensiero, ma proprio come voi siete, e tuttavia diverso. Perciò io dico: Eä!

Leggi tutta la voce
La Borsa Parlante, dettaglio della carta del gioco del Signore degli Anelli

La Borsa Parlante

? (probabilmente un Regno Elfico o Nanico) – 2.941 T.E., parte del tesoro dei Troll

 

Sono molti i bizzarri e inattesi oggetti che popolano le storie di Arda, e di molti, tra di essi, conosciamo poco più che la loro forma e la loro funzione.…

Leggi tutta la voce
Tilion, di Lady Elleth

Isil, la Luna

Valinor, 1.500 A.A. – Splendente in cielo

 

Dopo l’Oscuramento di Valinor e la distruzione dei Due Alberi, Telperion, l’Albero Bianco, confortato dalle lacrime di Nienna e destinatario delle disperate attenzioni di Yavanna, generò un ultimo Fiore d’Argento prima della fine.…

Leggi tutta la voce
La Fiamma di Anor, di NOLANOS

Anar, il Sole

Valinor, 1.500 A.A. – Splendente in cielo

 

Superba tra le creazione dei Valar, frutto dell’amore di Yavanna Kémentari e dell’arte di Aulë suo sposo, sommamente amato dagli Uomini – e alla quale gli Eldar preferivano Isil, la Luna – è Anar, il Sole, splendente vascello che la maia Arien guida nelle profondità del cielo, portando luce e calore in vece dei Due Alberi.…

Leggi tutta la voce
L'arpa non suonerà più, di Jenny Dolfen

Gli Strumenti Musicali

Origine di Arda – utilizzati da tutti i popoli liberi

 

La musica è un elemento cruciale nelle cronache degli Antichi Tempi. Non solo perché, ci viene raccontato, essa rappresentava occasione di diletto e di conforto in epoche oscure, ma anche perché l’intera struttura di Arda non è altro che la realizzazione di tre grandi temi musicali riuniti nella grande Melodia che chiamiamo Ainulindalë, realizzata dagli Ainur prima del tempo davanti al trono di Eru Ilúvatar.…

Leggi tutta la voce
Back To Top