Húrin

Bilbo Baggins, di Michele Mantoani

Bilbo Baggins

Contea, 22 settembre 2.890 T.E. – Salpato a ovest il 29 settembre 3.021 T.E.

 

In un buco nella terra viveva uno hobbit.
J.R.R. Tolkien, Lo Hobbit, cap. I, “Una festa inaspettata”

 

Avventuriero, traduttore, narratore e scrittore, amico degli Elfi e dei Nani, longevo e inaspettato, folle e nobile, celebre tra tutti gli Hobbit d’ogni Era è Bilbo Baggins, discendente da due delle più importanti famiglie della Contea e protagonista di una delle avventure più chiacchierate dell’intera storia Hobbit.…

Leggi tutta la voce
L'arpa non suonerà più, di Jenny Dolfen

Gli Strumenti Musicali

Origine di Arda – utilizzati da tutti i popoli liberi

 

La musica è un elemento cruciale nelle cronache degli Antichi Tempi. Non solo perché, ci viene raccontato, essa rappresentava occasione di diletto e di conforto in epoche oscure, ma anche perché l’intera struttura di Arda non è altro che la realizzazione di tre grandi temi musicali riuniti nella grande Melodia che chiamiamo Ainulindalë, realizzata dagli Ainur prima del tempo davanti al trono di Eru Ilúvatar.…

Leggi tutta la voce
Ainulindalë, di Ralph Damiani

Eru Ilúvatar

Prima del Tempo – Dopo il tempo

 

Esisteva Eru, l’Uno, che in Arda è chiamato Ilúvatar; ed egli creò per primi gli Ainur, i Santi, rampolli del suo pensiero, ed essi erano con lui prima che ogni altro fosse creato
J.R.R.

Leggi tutta la voce
La Nauglamir, di Ted Nasmith

Nauglamír

Monti Azzurri, ? Prima Era – Esistente in Valinor (?)

 

Tra le opere degli artieri nanici, che per tutta la Prima Era produssero armi, gioielli e monili per sé e per i Signori degli Eldar con cui a lungo strinsero un’alleanza, arricchendosi vicendevolmente con il commercio tra il Sirion e i Monti Azzurri, superna era la Nauglamír, come in Sindarin era chiamata la collana d’oro forgiata dai Nani di Nogrod e Belegost per Finrod Felagund.…

Leggi tutta la voce
Il Flagello di Durin, di Joe Hickman

Il Flagello di Durin

Aule Atemporali, Prima del Tempo – Moria, 3.019 T.E.

Esistevano prima del tempo gli Ainur, i Santi, concepiti da Eru Iluvatàr secondo una naturale scala di possanza, e ciascuno dotato di poteri più o meno evidenti, che avrebbero rivelato, ognuno a proprio modo, durante la Grande Musica che chiamiamo Ainulindalë, che l’Uno rese reale e tramuto in Eä, il mondo che è.…

Leggi tutta la voce
Narsil, di John Howe

Narsil – Andúril

Nogrod, ? A.A. – Conservata a Minas Tirith

 

Si racconta che un vero re ha in capo una corona, nelle mani il potere del guaritore, e nel fodero una spada che ne garantisca la progenitura. Ed era forse destino che entrambi i Regni dei discendenti di Númenor sulla Terra di Mezzo, presto o tardi, per aggressione di nemici o per consunzione della linea dei Re, per arroganza o per sotterfugio, perché troppo algide o troppo terrene, si estinguessero anzitempo.…

Leggi tutta la voce
Eärendil il Marinaio, di Jenny Dolfen

Eärendil

Gondolin, 503 P.E. – Splendente in cielo

 

“Aiya Eärendil, Elenion Ancalima!”

L’invocazione di Frodo a Cirith Ungol – J.R.R. Tolkien, Il Signore degli Anelli, “La Tana di Shelob”

 

Ci sono nomi capaci di varcare il confine tra la storia e la leggenda, e raggiungere il mito.…

Leggi tutta la voce
Arkengemma, di Donato Giancola

Arkengemma

Ritrovata a Erebor, c.a. 1.999 T.E. – Conservata a Erebor nella tomba di Thorin

 

Somma tra i manufatti associati ai Nani della Stirpe di Durin è l’Arkengemma, il Cuore della Montagna, e in particolare negli ultimi secoli della Terza Era, quando molte delle eredità del più antico Padre dei Nani giacevano irraggiungibili tra le rovine di Moria.…

Leggi tutta la voce
Legolas, di Līga Kļaviņa

Legolas

Reame Boscoso (?), Metà S.E.-inizio T.E. (?) – Salpato a Ovest dopo il 120 Q.E.

 

Celebre e celebrato tra gli Elfi rimasti a Oriente nel corso della Terza Era è Legolas Verdefoglia, figlio di Re Thranduil, a sua volta figlio di Oropher che sedeva a Menegroth nel Consiglio di Thingol Mantogrigio durante la Grande Guerra dei Gioielli.…

Leggi tutta la voce
J.R.R. Tolkien

Brani dalle Lettere - La Filologia

Io sono un filologo, e tutta la mia opera è filologica.
Evito i passatempi perché sono una persona molto seria e non faccio distinzione fra il divertimento personale e il dovere.
Sono affabile, ma asociale. Lavoro solo per il mio divertimento personale, perché trovo personalmente divertenti i miei doveri.
Leggi tutta la voce
Back To Top