Húrin

Bill il Pony

Circa 3012 – ?

 

Tra i personaggi animali più amati dai membri della Compagnia dell’Anello (e di tutti i lettori) vi è sicuramente Bill il Pony, il fedele equino che ha accompagnato gli Hobbit da Brea a Gran Burrone e poi fino ai cancelli di Moria.…

Leggi tutta la voce
I Cavalieri di Rohan, di Ted Nasmith

Rohan

Rohan, la Marca dei Cavalieri, si estende a Nord dei Monti Bianchi fino alla Foresta di Fangorn e alle Montagne Nebbiose, e occupa la regione che storicamente era chiamata a Gondor Calenardhon, ovvero sia “provincia verde” in lingua Sindarin.

Dopo che Eorl il Giovane cavalcò sul Campo di Celebrant salvando l’esercito di Gondor durante la guerra contro i Balchoth, il Sovrintendente Cirion di Gondor donò a lui e al suo popolo, gli Éothéod, questo territorio in segno di imperitura amicizia.

Leggi tutta la voce

Sveltolampo

Inizio della Seconda Era – Fine dei Tempi (?)

 

Sveltolampo (Bregalad in lingua Sindarin) è forse, tra gli Ent che incontriamo nei racconti degli Antichi Tempi, quello più caratterizzato insieme a Barbalbero.

Questa cosa non stupisce, perché è stato proprio Sveltolampo a trascorrere gran parte del tempo con gli Hobbit durante la loro permanenza nella Foresta di Fangorn, ed è sulla base dei loro racconti che gli autori del Libro Rosso, Frodo in testa, hanno basato il proprio racconto delle vicissitudini degli Ent.…

Leggi tutta la voce

Una volpe nella Contea

Tarda Terza Era

 

Tra i personaggi del Signore degli Anelli dotati di voce e di una presenza nella storia, ve n’è uno capace di stupire per ragioni uniche.

Ci troviamo nella Contea, l’anno è il 3018 della Terza Era, e Frodo, Sam e Pipino stanno cominciano il loro viaggio lungo la Via Est.…

Leggi tutta la voce

Omorzo Cactaceo

Brea, circa 2.965 T.E. – (presumibilmente) Brea, primi decenni della Q.E.

 

Omorzo Cactaceo (in inglese Barlyman Butterbur) è un tipico rappresentante degli Uomini abitanti la Terra di Mezzo – o forse, dovremmo dire, degli Uomini in quanto specie. Nel grande affresco di Arda, è una delle figure di sfondo, senza le quali, però, i protagonisti in primo piano non emergerebbero con la medesima chiarezza e lo stesso fulgore.…

Leggi tutta la voce
Sauron e il Bianco Consiglio, di Laurence Andrew

Brani dalle Lettere - La Magia in Arda

“Non ho usato il termine “Magia” in modo coerente, e in effetti la regina elfica Galadriel è costretta a protestare con gli Hobbit che usano quella parola indifferentemente sia per le azioni del Nemico, sia per quelle degli Elfi […]

La loro magia (degli Elfi) è Arte, liberata da molti dei suoi limiti umani: più facile, più rapida, più completa.

Leggi tutta la voce

Daeron

Doriath, prima del 1300 A.A. – ?

 

La storia di Daeron, il più grande bardo a est del Mare – rivaleggiato solo, nella Terra di Mezzo, da Maglor figlio di Fëanor – è la storia di un amore non corrisposto che, per troppo affetto, ha portato nuove sofferenze sia al protagonista che alla persona oggetto del proprio amore, come spesso vuole il destino di chi vive in Arda Corrotta.…

Leggi tutta la voce

Tilion

Prima del Tempo – Dopo il Tempo

 

Tilion è forse il Maia che, nel corso della sua permanenza in Eä, ha attraversato la più radicale trasformazione, salvo forse il solo Sauron. Il suo nome, traducibile come “dotato di corno” (da “til”, Quenya per “punta, corno”), potrebbe essere stato creato successivamente alla sua salita in cielo, a partire dalle forme che talvolta la Luna assume.…

Leggi tutta la voce
Arien, di Lady Elleth

Arien

Prima del Tempo – Dopo il Tempo

 

Sono poche, tra le storie tramandate dagli antichi tempi, quelle che narrano di Maiar capaci di resistere direttamente alle tentazioni di Melkor. Uno di essi, Ossë, lo abbiamo già incontrato, e fu l’influenza di sua moglie Uinen a spingerlo a giurare nuovamente fedeltà a Ulmo, di cui poi sarà sempre fidato vassallo.…

Leggi tutta la voce

Mîm

Beleriand, P.E. circa 300 – Nargothrond, P.E. 502

 

Tra i personaggi ricordati dai Lai del Beleriand non direttamente affiliati all’Oscuro Signore, pochi hanno un ruolo così meschino come Mîm, capo dei “piccoli nani” o “nanerottoli” nel corso della prima era.…

Leggi tutta la voce
Back To Top