Beleg Cùthalion

L'ultima resistenza di Húrin, di Pete Amachree

Nirnaeth Arnoediad

Beleriand, 472 P.E. 

 

La più grande e la più tragica delle battaglie del Beleriand e ultimo scontro prima della Guerra d’Ira. La battaglia, la Quinta di quelle combattute nella prima era tra i Figli di Iùvatar e Morgoth, divenne nota come Nirnaeth Arnoediad, “Innumerevoli Lacrime”, un nome che, descrivendo le conseguenze ch’essa ebbe per Elfi, Uomini e Nani, si riferisce in particolare ai fatti successi il Quarto Giorno di battaglia

Dopo la Battaglia della Fiamma Improvvisa i Regni Noldor, Sindar ed Edain si erano riorganizzati ed erano riusciti a contenere le forze di Morgoth ottenendo anche qualche vittoria nei conflitti periferici di questo periodo, durante il quale mai lo scontro cessò del tutto.…

Leggi tutta la voce

Dagor Bragollach

Beleriand del Nord, 455 P.E.

 

La prima, schiacciante, vittoria di Morgoth sulle forze dei Noldor e degli Edain è ricordata come Dagor Bragollach, la Battaglia della Fiamma Improvvisa.
Per quattrocento anni, dopo la Dagor Aglareb, Angband era stata stretta d’assedio dalle forze di Elfi e Uomini, che controllavano la pianura di Ard-Galen e i lontani picchi di Thangorodrim a Nord.
Leggi tutta la voce

Dagor Aglareb

Nord del Beleriand, 60 P.E.

 

Ora Morgoth, basandosi sulle notizie recategli dalle sue spie, e credendo che i signori dei Noldor se ne andassero di qua e di là punto o poco pensando alla guerra, trasse conclusioni circa la forza e la vigilanza dei suoi nemici.

Leggi tutta la voce

Dagor-nuin-Giliath

Lammoth, A.A. 1.497

 

La Seconda guerra del Beleriand è conosciuta come Battaglia sotto le Stelle, perché la Luna ancora non era sorta.

Fu la prima battaglia combattuta dai Noldor e da Feanor in particolare, contro le forze di Morgoth. Fu anche la Prima guerra combattuta per i Silmaril e diede inizio ad una contesa che si concluderà solo secoli dopo con la Guerra d’Ira.…

Leggi tutta la voce

Orodruin

L’Orodruin, o Monte Fato, è un vulcano situato al centro dell’altopiano di Gorgoroth.

 

Il nome Amon Amarth, Monte Fato in Sindarin gli venne attribuito dagli uomini di Gondor quando Sauron tornò a Mordor dopo la fine di Nùmenor. Il nome Orodruin, altresì in Sindarin, significa invece “montagna dalla rossa fiamma” o “montagna ardente”, a segnalare la sua natura vulcanica.…

Leggi tutta la voce

Erebor

Nel Rhovanion settentrionale, al centro della vasta prateria delimitata dalla foresta di Bosco Atro, le Montagne Grigie e i Colli Ferrosi, si innalza una imponente montagna solitaria. Il massiccio di Erebor, alto circa 3500 metri, è composto da sei grandi dorsali e caratterizzata da un fiume che, sgorgando da una sorgente situata all’interno della montagna, ne accompagna i contrafforti.…

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien