

Tolkien Reading Day 2025 – La Caccia al Lupo
L’edizione 2025 del Tolkien Reading Day è stata celebrata dallo staff di Racconti di Tolkien e Where Once was Light now Darkness Falls con la lettura di un brano dal Silmarillion, che racconta della caccia a Carcharoth, il Lupo di Morgoth, nei boschi del Doriath, da parte della Compagnia formata da Beren Erchamion, Huan il mastino di Valinor, Thingol Signore del Doriath, Beleg Cùthalion e Mablung dalla Mano Pesante.…

LINGUE TOLKIENIANE / Stagione 2, Ep. 8 - Corpus Medio Quenya: Koivienéni Manuscript (1/2): The Elves at Koivienéni
Cari amici, ben ritrovati alla rubrica sulle Lingue Tolkieniane.
Proseguiamo con l’elenco delle frasi Q(u)enya presenti nelle opere di Tolkien.
Analizziamo oggi la prima di due frasi in Medio Quenya (lo stadio intermedio tra il Qenya dei Racconti Perduti e il Quenya del SdA) ritrovate su un manoscritto molto particolare (Koivienéni MS © 1993 Tolkien Trust, Marquette Tolkien MSS 3, 9, 13).…

La Sorte sta per compiersi
Ben poco potevano antivedere coloro che osarono imboccare una via così buia. Ma tutto fu fatto in grandissima fretta, Fëanor continuando a spronarli, nella tema che i loro cuori avessero a raffreddarsi e le sue parole perdere peso e altri consigli prevalessero; e, per fieri che fossero i suoi detti, non dimenticava certo la potenza dei Valar.…

I Noldor decidono di seguire Fëanor

LINGUE TOLKIENIANE / Stagione 2, Ep. 7 - Corpus Qenya: Sí qente Fëanor
Cari amici, ben ritrovati alla rubrica sulle Lingue Tolkieniane.
Proseguiamo con l’elenco delle frasi Qenya presenti nelle opere di Tolkien.
Oggi analizziamo un testo molto curioso, il cosiddetto Sí qente Fëanor. Si tratta di un discorso di Fëanor correlato ai Racconti Perduti (e coevo nella composizione [1917-18 ca.]:…

LINGUE TOLKIENIANE / Stagione 2, Ep. 6 - Corpus Qenya: L’esultanza di Valinor
Cari amici, ben ritrovati alla rubrica sulle Lingue Tolkieniane.
Proseguiamo con l’elenco delle frasi Qenya presenti nelle opere di Tolkien.
Quest’oggi esaminiamo alcune brevi frasi che compaiono nei Racconti Perduti:
…Tulielto! Tulielto! They have come! They have come! “Sono arrivati!”

Narsil – Andúril
Nogrod, ? A.A. – Conservata a Minas Tirith
Si racconta che un vero re ha in capo una corona, nelle mani il potere del guaritore, e nel fodero una spada che ne garantisca la progenitura. Ed era forse destino che entrambi i Regni dei discendenti di Númenor sulla Terra di Mezzo, presto o tardi, per aggressione di nemici o per consunzione della linea dei Re, per arroganza o per sotterfugio, perché troppo algide o troppo terrene, si estinguessero anzitempo.…

LINGUE TOLKIENIANE / Stagione 2, Ep. 5 - Corpus Qenya: Narqelion
Cari amici, ben ritrovati alla rubrica sulle Lingue Tolkieniane.
Come annunciato qualche appuntamento fa, proseguiamo nella nostra rassegna di corpus delle lingue elfiche, dando attualmente risalto alle versioni più antiche (e non “definitive”, se questo concetto potesse mai trovare cittadinanza nello studio della linguistica tolkieniana) di Quenya e Sindarin – i due principali idiomi ideati da Tolkien.…

Eärendil
Gondolin, 503 P.E. – Splendente in cielo
“Aiya Eärendil, Elenion Ancalima!”
L’invocazione di Frodo a Cirith Ungol – J.R.R. Tolkien, Il Signore degli Anelli, “La Tana di Shelob”
Ci sono nomi capaci di varcare il confine tra la storia e la leggenda, e raggiungere il mito.…

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 25: La Guide to the Names of The Lord of the Rings. Cose ~ Conclusioni e annuncio sul prosieguo della rubrica
Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.
Quest’oggi affrontiamo le ultime voci della Guide to the Names, almeno per quanto riguarda la selezione che abbiamo tracciato.
Non escludo che torneremo a parlare di specifici nomi che, per una ragione o per un’altra, non fanno parte di questo documento pur avendo un preciso significato – o un’accezione riconoscibile – in lingua inglese (un po’ come i nomi di battesimo degli hobbit, che abbiamo analizzato nell’episodio 20 di questa rubrica), ma che risulterebbero particolarmente interessanti da discutere a causa delle proposte di traduzione italiane (ad esempio Gaffer, Ranger, Strider, Steward).…

Arkengemma
Ritrovata a Erebor, c.a. 1.999 T.E. – Conservata a Erebor nella tomba di Thorin
Somma tra i manufatti associati ai Nani della Stirpe di Durin è l’Arkengemma, il Cuore della Montagna, e in particolare negli ultimi secoli della Terza Era, quando molte delle eredità del più antico Padre dei Nani giacevano irraggiungibili tra le rovine di Moria.…