La Battaglia del Morannon

Nero Cancello, 3.019 T.E. 

 

Questa fu l’ultima battaglia della Guerra dell’Anello, e venne combattuta proprio sotto al Cancello Nero di Mordor.
Dopo la Battaglia dei Campi del Pelennor, infatti, un consiglio di guerra fu tenuto tra i comandanti dell’Esercito dell’Ovest, alla presenza di Aragorn, Gandalf, Éomer, Imrahil, Legolas e Gimli.
Leggi tutta la voce
La Battaglia dei Campi del Pelennor, di Alan Lee

La Battaglia dei Campi del Pelennor

Minas Tirith, 15 marzo 3.019 T.E. 

 

La battaglia dei Campi del Pelennor è stata la più grande e cruenta battaglia della Terza Era, combattuta alle porte di Minas Tirith tra gli eserciti di Gondor, poi raggiunti dai Cavalieri di Rohan e da un esercito del Sud, contro le forze di Mordor e Minas Morgul, rinforzate da truppe di Haradrim dal Sud ed Esterling da Rhûn.…

Leggi tutta la voce

Grande Goblin

Il Grande Goblin delle Montagne Nebbiose

? – Città dei Goblin, 2.941 T.E.

 

Tra i “nemici” con cui si sono confrontati gli eroi dei popoli liberi della Terra di Mezzo durante la Terza Era, un ruolo particolare lo ricopre la popolazione della città dei Goblin, nascosta tra i cunicoli delle Montagne Nebbiose non lontano dall’Alto Passo, lungo la via che da Gran Burrone conduceva alla valle dell’Anduin e alla vecchia Via della Foresta.…

Leggi tutta la voce

Bard

Bard di Esgaroth, la rovina di Smaug
Pontelagolungo, c.a. 2.910 T.E. – Dale, 2.977 T.E.
Bard, poi noto tra tutti i popoli liberi come “l’Arciere”, rappresenta uno dei personaggi più importanti nella storia degli ultimi secoli della Terza Era, e viene tuttora ricordato come uno dei più abili utilizzatori d’arco di tutta la Terra di Mezzo.
Leggi tutta la voce

L’assedio del Trombatorrione

Hornburg, 2.758 T.E. – 2.759 T.E.

 

L’assedio del Trombatorrione è uno degli episodi centrali della guerra tra Rohan e Dunland, svoltasi tra il 2758 e il 2759 della Terza Era.

Dopo che i Rohirrim si furono stabiliti nel Calenardhon cominciò una lunga contesa fatta di guerre e tregue con il popolo del Dunland, che già aveva conteso il Calenardhon ai Dunedain.…

Leggi tutta la voce
Attacco dei Draghi, di Turner Mohan

La Guerra tra Nani e Draghi

Nord della Terra di Mezzo, 2.570 – 2.589 T.E. 

 

I Nani si nascosero in luoghi profondi, custodendo i loro tesori; ma quando il male cominciò nuovamente a risvegliarsi e i draghi ricomparvero, uno dopo l’altro i loro antichi tesori vennero depredati, e divennero un popolo errante.

Leggi tutta la voce
I Cavalieri di Rohan, di Ted Nasmith

La battaglia del Campo del Celebrant

Campo del Celebrant, 15 aprile 2.510 T.E. 

 

A Gondor la stirpe principale dei discendenti di Anárion si era estinta e, da quasi 500 anni, era cominciata l’era dei Sovrintendenti.

 

Nel 2509 della Terza Era il regnante era Cirion della Casa di Hurin, che si trovò ad affrontare un enorme esercito di Esterling che calava da Nord-Est.…

Leggi tutta la voce

Azaghâl

Belegost, intorno al 215 P.E. – Nirnaeth Arnoediad, 472 P.E.

 

Azaghâl è stato tra i più importanti Signori dei Nani della Prima Era, avendo svolto un ruolo di primo piano nelle Guerre di Elfi e Uomini contro Morgoth, in un’epoca nella quale ancora alta era la speranza di poter sconfiggere il Nemico sul campo di battaglia.…

Leggi tutta la voce
La battaglia di Terreverdi, di Freyr94

La Battaglia di Terreverdi

Nord della Contea, 2.474 T.E. 

 

Questa battaglia non ha nulla ha che vedere con le grandi imprese dei Noldor o degli Edain contro il Nemico, ma viene ricordata come la prima battaglia campale combattuta nei confini della Contea, e l’unica fino alla fine della Terza Era, quando venne combattuta la Battaglia di Lungacque.…

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien