SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EXTRA (2/3): La storia editoriale del Signore degli Anelli: gli USA e il caso di Ace Books

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë. Oramai, in questa nostra rubrica, stiamo raccogliendo una gamma piuttosto varia di argomenti: essendo partiti dal concetto di traduzione interna all’opera, dallo pseudobiblion, dallo statuto narrativo del Legendarium, siamo poi passati all’analisi delle prime traduzioni delle opere di Tolkien in giro per il mondo, e abbiamo iniziato la scorsa volta a esporre qualche cenno sulla storia editoriale dell’opera più celebre e influente dell’autore inglese: The Lord of the Rings.

Leggi tutta la voce
Thengel, autore sconosciuto

Thengel

Edoras, 2.905 T.E. – Edoras, 2.980 T.E.

 

Molti e celebrati sono i Re di Rohan che conquistarono la propria gloria sul Campo di Battaglia o nel confronto con i propri nemici. A partire da Eorl il Giovane, fondatore della casa di Edoras, che irruppe sul Campo di Celebrant nel momento cruciale, passando per Helm Mandimartello che combatté i Dunlandiani e arrivando fino a Théoden Ednew, che guidò i Rohirrim alla vittoria sui Campi del Pelennor in cui trovò la morte gloriosa che forse non pensava di potersi guadagnare.…

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EXTRA (1/3): La storia editoriale del Signore degli Anelli: i preparativi e la pubblicazione in UK

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Abbiamo di recente passato in rassegna e commentato alcuni brani dall’epistolario di Tolkien per parlare delle traduzioni delle sue opere, arrivando, in questa cronistoria, agli anni ’63-’64.

Leggi tutta la voce

LINGUE TOLKIENIANE / Stagione 2, SPECIALE (1/3) - Gautisk

Cari amici, ben ritrovati alla rubrica sulle Lingue Tolkieniane.

Come abbiamo potuto osservare nel corso della nostra disamina di A Secret Vice, gli esperimenti che Tolkien attraversò prima di approdare alle lingue che avrebbero poi fatto parte della sua costruzione glossopoietica principale, ovvero le lingue di Arda (in special modo le lingue elfiche), furono molteplici, e tutti fantasiosamente diversi tra loro per ispirazione, stile e “percentuale di completamento”, per così dire.

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 18: Dalla traduzione alle traduzioni (Parte 4) [POLONIA ~ ARGENTINA]

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Oggi vorrei presentare gli ultimi due estratti dalle Lettere dedicati alle traduzioni straniere delle sue opere, nello specifico rispettivamente alla traduzione polacca del Signore degli Anelli (Lettera 217 del 1959) e alla traduzione spagnola dello Hobbit (Lettera 239 del 1962), entrambe indirizzate alla Allen & Unwin.

Leggi tutta la voce

LINGUE TOLKIENIANE / Stagione 2, EXTRA - Corpus Noldorin: iscrizioni della mappa di Thrór e bozze per il SdA

Cari amici, ben ritrovati alla rubrica sulle Lingue Tolkieniane.

Nello scorso episodio abbiamo concluso la sezione di questa rubrica dedicata al fondamentale saggio A Secret Vice. Passando in rassegna i vari componimenti in lingue elfiche sui quali Tolkien si sofferma nel finale della sua lezione, ci siamo infine imbattuti nell’ultimo di questi: un frammento Noldorin senza titolo (“Nebrachar”).

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien