Legolas, di Līga Kļaviņa

Legolas

Reame Boscoso (?), Metà S.E.-inizio T.E. (?) – Salpato a Ovest dopo il 120 Q.E.

 

Celebre e celebrato tra gli Elfi rimasti a Oriente nel corso della Terza Era è Legolas Verdefoglia, figlio di Re Thranduil, a sua volta figlio di Oropher che sedeva a Menegroth nel Consiglio di Thingol Mantogrigio durante la Grande Guerra dei Gioielli.…

Leggi tutta la voce
J.R.R. Tolkien

Brani dalle Lettere - La Filologia

Io sono un filologo, e tutta la mia opera è filologica.
Evito i passatempi perché sono una persona molto seria e non faccio distinzione fra il divertimento personale e il dovere.
Sono affabile, ma asociale. Lavoro solo per il mio divertimento personale, perché trovo personalmente divertenti i miei doveri.
Leggi tutta la voce
La Voce di Saruman, di Alan Lee

Orthanc

Valle dell’Isen, c.a. 3.450 S.E – Esistente nella Quarta Era

 

Si ergeva una torre dalla forma meravigliosa. Era stata creata dagli antichi costruttori che avevano fabbricato il Cerchio d’Isengard, eppure non pareva creazione umana, bensì un pezzo delle ossa della terra staccatosi durante una immemorabile tortura dei colli.

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 24: La Guide to the Names of The Lord of the Rings. Toponimi (parte 3)

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Quest’oggi proponiamo gli ultimi tre toponimi di questa breve selezione, per poi passare, dalla prossima volta, a qualche nome di cosa (ricordo che il documento è diviso in tre sezioni: names of persons and peoples; place-names e appunto things), e concludere infine questa disamina sulla utilissima Guide to the Names con qualche ultima considerazione di carattere generale.

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 23: La Guide to the Names of The Lord of the Rings. Toponimi (parte 2)

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Continuiamo con l’analisi di alcuni toponimi del Signore degli Anelli attraverso le voci loro dedicate nella Guide to the Names. Come già specificato nel post precedente, questa selezione non ha alcuna pretesa di esaustività, ma vuole prendere in esame solo alcune delle voci più rappresentative o controverse.

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 22: La Guide to the Names of The Lord of the Rings. Toponimi (parte 1)

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Oggi cominciamo ad analizzare alcune voci dalla Guide to the Names relative ai toponimi presenti nel Signore degli Anelli, argomento sul quale Tolkien, come abbiamo notato, era molto puntiglioso ed estremamente coinvolto!

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 21: La Guide to the Names of The Lord of the Rings. Gli Hobbit e i loro ceppi

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Proseguiamo con la presentazione e analisi di una selezione di voci tratte dalla Guide to the Names. Quest’oggi parleremo ancora di Hobbit, anzi, tra le altre cose, proprio della parola “Hobbit”, la quale, nonostante non dovesse assolutamente essere tradotta (Tolkien era molto intransigente a riguardo!),

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 20: La Guide to the Names of The Lord of the Rings. Tradurre i nomi degli Hobbit

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Quest’oggi cominciamo il nostro excursus sulla “Guida ai Nomi” del Signore degli Anelli, riportando e analizzando una selezione delle voci più interessanti.

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EXTRA (3/3): La seconda edizione del Signore degli Anelli (1966) e l’evoluzione esterna del testo

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Nel post precedente abbiamo raccontato qualche gustoso aneddoto sulla fortuna commerciale di Tolkien negli USA. Sia quell’episodio sia il procedere delle traduzioni in lingue straniere fecero sì che Il Signore degli Anelli si trovasse in quel periodo in una fase molto “vitale” del suo corso.

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien