Fëanor era supremo quanto ad abilità di lingua e di mano, più dotto dei suoi fratelli; lo spirito in lui ardeva come fiamma.
Fingolfin era il più forte, il più risoluto e il più valente.
Finarfin era il più bello, quello dal cuore più saggio.
I sette figli di Fëanor furono: Maedhros l’alto; Maglor il possente cantore, la cui voce si udiva da lungi per terra e per mare; Celegorm il chiaro e Caranthir lo scuro; Curufin il destro, che ereditò gran parte delle abilità manuali di suo padre; e i più giovani Amrod e Amras, che erano gemelli, simili per modi e sembiante.
I figli di Fingolfin furono: Fingon, che poi fu Re dei Noldor nelle contrade settentrionali del mondo, e Turgon, signore di Gondolin; loro sorella fu Aredhel, la Bianca Signora dei Noldor, essendo essa pallida di incarnato, benché avesse i capelli scuri, e mai era vestita di panni che non fossero argentei e bianchi.
I figli di Finarfin furono: Finrod il fedele (che in seguito venne denominato Felagund, Signore di Caverne), Orodreth, Angrod e Aegnor; questi quattro erano così amici dei figli di Fingolfin, da far credere che fossero tutti fratelli. Avevano una sorella, Galadriel, la più bella di tutta la casata di Finwë; i suoi capelli erano rilucenti d’oro, quasi avessero catturato con una rete lo splendore di Laurelin.
J.R.R. Tolkien, Il Silmarillion
– Stella del Vespro