L’EVOLUZIONE DELLA LEGGENDA DEI MEZZELFI (parte 2)
Dalla prima versione della Caduta di Númenor:
[Elrond è ancora l’unico figlio di Eärendel, e fa la sua comparsa nei miti legati a Númenor in quanto uno dei capi degli Elfi del Beleriand alleato con Amroth – predecessore della figura di Elendil]
[…] una leggenda del Beleriand perdura; giacché quella terra nell’Occidente del Vecchio Mondo, benché mutata e infranta, ancora manteneva nei tempi antichi il nome che aveva ai tempi degli Gnomi. E si narra che Amroth fosse Re del Beleriand; e tenne consiglio con Elrond figlio di Eärendel, e con gli Elfi rimasti in Occidente; ed essi passarono le montagne e giunsero nelle terre interne lontane dal mare, e assalirono la fortezza di Thû.
Dalla seconda versione della Caduta di Númenor:
[In questa stesura del mito di Númenor, Elrond è il primo Re di Númenor e il costruttore di Armenelos; occupa sostanzialmente il ruolo narrativo di Elros, che non è ancora apparso. Il manoscritto di questo racconto fu emendato da Tolkien nel periodo immediatamente precedente la stesura del Signore degli Anelli, sostituendo Elros a Elrond]
[…] l’alta sede del re [di Númenor] era a Númenos, nel cuore del paese. Dapprima fu eretta da Elrond figlio di Eärendel, che gli Dèi e gli Elfi elessero come sire di quella terra; giacché in lui era misto il sangue delle casate di Hador e di Bëor, e con esso una parte di quello degli Eldar e dei Valar, che aveva tratto da Idril e da Lúthien. Ma Elrond e tutta la sua gente erano mortali; giacché i Valar non possono sottrarre il dono della morte, che giunge agli Uomini da Ilúvatar.
***
Dai Tardi Annali del Beleriand (anni ’30):
[Elrond ancora unico figlio di Eärendel, ma un’aggiunta più tarda all’annale 329 include Elros]
325 [525]
[…] l’irrequietezza si era impossessata di Eärendel, che salpò con la sua nave Wingelot, Fiore della Spuma, e viaggiò per mari lontani in cerca di Tuor e Valinor. Ma non trovò né l’uno né l’altro; tuttavia le meraviglie che compì furono molte e celebri. Nascita di Elrond il Mezzelfo, figlio di Eärendel, mentre questi era lontano per mare.
Il popolo del Sirion si rifiutò di riconsegnare il Silmaril, sia perché Eärendel non era lì con loro, sia perché pensavano che la loro gioia e prosperità derivassero dal possesso della gemma.
329 [529]
Quivi Damrod e Díriel devastarono il Sirion e furono uccisi. Maidros e Maglor erano presenti, ma il loro cuore ne era nauseato. Quello fu il terzo fratricidio. La gente del Sirion, quella che era sopravvissuta, fu accolta nel popolo di Maidros; ed Elrond fu preso [ > Elros ed Elrond furono presi] in custodia da Maglor.
[…]
397 [597]
In quest’anno Fionwë partì e tornò a Valinor con tutta la sua gente, e con loro dipartì la maggior parte degli Gnomi ancora vivi e degli altri Elfi della Terra di Mezzo. Ma Elrond, il Mezzelfo [ > Elrond Beringol, il Mezzelfo], rimase e regnò nell’Occidente del mondo.
Annotazione isolata sui Mezzelfi:
I Peringiul, i Mezzelfi, nacquero a Elwing consorte di Eärendel mentre Eärendel era in mare, i fratelli gemelli Elrond ed Elros [ > Elros ed Elrond].
Nel Quenta Silmarillion degli anni ’30, al Capitolo 7 (“Degli Uomini”) Elrond viene menzionato ancora come figlio unico, ma nel manoscritto QS(E) (Sezione “LA CONCLUSIONE DEL QUENTA SILMARILLION”) il personaggio di Elros viene nominato:
[…] non tutti gli Eldalië erano propensi ad abbandonare le Terre Interne dove avevano a lungo sofferto e a lungo dimorato; e alcuni rimasero per molte ere ancora nell’ovest e nel nord, e soprattutto nelle isole occidentali e nella terra di Leithien. E tra costoro v’era Maglor, come già è stato narrato; e assieme a costui vi fu per un po’ Elrond Mezzelfo, che scelse, come gli era stato concesso, di appartenere alla stirpe degli Elfi; suo fratello Elros preferì invece rimanere con gli Uomini. E soltanto da questi due fratelli il sangue dei Primogeniti e il seme divino di Valinor sono giunti tra l’Umanità: perché essi erano i figli di Elwing, figlia di Dior, figlio di Lúthien nata da Thingol e da Melian; ed Eärendel loro padre era il figlio di Idril Celebrindal, la bella dama di Gondolin.
***
In seguito la leggenda dei Mezzelfi si consoliderà intorno a quest’ultimo sviluppo. Non solo: Elrond diverrà un personaggio centrale della mitologia, comparendo anche nello Hobbit e nel Signore degli Anelli.
Elros assumerà il ruolo di primo Re di Númenor, e Tolkien dedicherà anche una cronaca (inclusa nei Racconti Incompiuti) sulla linea dei Re di Númenor: Il lignaggio di Elros.
Brani tratti da La Strada Perduta e Altri Scritti.
-Rúmil