LINGUE TOLKIENIANE / Stagione 2, Ep. 8 - Corpus Medio Quenya: Koivienéni Manuscript (1/2): The Elves at Koivienéni

Cari amici, ben ritrovati alla rubrica sulle Lingue Tolkieniane.

Proseguiamo con l’elenco delle frasi Q(u)enya presenti nelle opere di Tolkien.

Analizziamo oggi la prima di due frasi in Medio Quenya (lo stadio intermedio tra il Qenya dei Racconti Perduti e il Quenya del SdA) ritrovate su un manoscritto molto particolare (Koivienéni MS © 1993 Tolkien Trust, Marquette Tolkien MSS 3, 9, 13).

Leggi tutta la voce

LINGUE ELFICHE/45 - Grammatica Quenya ~ Introduzione. Cenni sulle declinazioni del Quenya: Plotz e Bodleian

Inauguro una breve sezione di questa rubrica dedicata a un’infarinatura di grammatica (morfologia e sintassi) e fonologia del Quenya.

Come già detto, laddove il Sindarin presenta una grammatica decisamente più basilare del Quenya e risulta invece ostico dal punto di vista della pronuncia e a causa delle mutazioni (cui abbiamo dedicato alcuni appuntamenti), il Quenya ha un rapporto rovesciato tra questi due elementi: a fronte di una fonologia relativamente semplice (almeno per il lettore italiano), presenta una grammatica molto ricca, e soprattutto non sviscerata al 100% da Tolkien.

Leggi tutta la voce

LINGUE ELFICHE/37 - GLI STUDI LINGUISTICI TOLKIENIANI (Parte I) ~ Il contributo dei testi divulgativi, delle riviste specializzate, della community online

Dopo aver passato in rassegna la storia delle Lingue Elfiche (tanto in-universe quanto extra-universe), e un campione parziale del corpus di Quenya e Sindarin, vorrei ora proporre un resoconto di come tutto questo materiale e questa creazione linguistica è stata recepita, studiata, rielaborata, a volte perfino ampliata.

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien