LINGUE TOLKIENIANE / Stagione 2, Ep. 8 - Corpus Medio Quenya: Koivienéni Manuscript (1/2): The Elves at Koivienéni

Cari amici, ben ritrovati alla rubrica sulle Lingue Tolkieniane.

Proseguiamo con l’elenco delle frasi Q(u)enya presenti nelle opere di Tolkien.

Analizziamo oggi la prima di due frasi in Medio Quenya (lo stadio intermedio tra il Qenya dei Racconti Perduti e il Quenya del SdA) ritrovate su un manoscritto molto particolare (Koivienéni MS © 1993 Tolkien Trust, Marquette Tolkien MSS 3, 9, 13).

Leggi tutta la voce

LINGUE TOLKIENIANE / Stagione 2, Ep. 4A - Corpus Q(u)enya: Oilima Markirya

Cari amici, ben ritrovati alla rubrica sulle Lingue Tolkieniane.

Come annunciato nello scorso appuntamento, approfittiamo della disamina affrontata su A Secret Vice e sugli esempi portati da Tolkien di composizioni poetiche in lingue elfiche per proporre qualche brano di corpus in lingua (in questo caso) Qenya, accennando una comparazione con reinterpretazioni del medesimo brano in Quenya maturo.

Leggi tutta la voce

LINGUE ELFICHE/24 IL CORPUS QUENYA (POESIA) - PARTE III ~ EXTRA ~ La metrica del Quenya, un’analisi metrica del Namárië (3/3)

Prima di passare all’altro componimento in versi che intendo portare come esempio di Quenya in versi, una digressione molto laterale sull’aspetto musicale/ritmico del Namárië.

Tolkien, da grande appassionato di letteratura medievale, era anche un attento studioso di poesia antica e dei suoi aspetti anche i più squisitamente tecnici.

Leggi tutta la voce

LINGUE ELFICHE/22 IL CORPUS QUENYA (POESIA) - PARTE I ~ Namárië, il Lamento di Galadriel (1/3)

Il Quenya è una lingua perfetta per l’espressione poetica (accompagnata al canto e alla musica), dal momento che è l’espressione più profonda (abbiamo già discusso di come il linguaggio articolato sia per i Quendi qualcosa di estremamente viscerale e innato, ancor più che per gli Uomini) di un popolo che più di ogni altro ha tra i suoi valori fondanti l’arte e la bellezza.…

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien